IMG meteo

METEO

IMG2 meteo
IMG Turbolenza

COS’E’ IL SEEING - Con il termine turbolenza, o in inglese seeing, si intende quantificare il disturbo nelle immagini in alta risoluzione dovuto alla presenza e alla dinamica della nostra atmosfera, che si comporta come un fluido in movimento producendo distorsioni dell’immagine.

La turbolenza atmosferica esiste in ogni punto della superficie terrestre e dipende da due fattori: uno di natura locale, da ricercare nel tubo ottico o nell’ambiente nel quale si osserva, l’altro intrinseco agli strati più alti della troposfera, situati a una decina di chilometri di altezza, dove soffiano spesso venti e masse d’aria a grande velocità.

Questi venti, in italiano “corrente a getto”, possono spirare a oltre 100 km/h.

L’effetto combinato di questi due fattori si manifesta anche a occhio nudo con il fenomeno della scintillazione delle immagini stellari, piuttosto evidente quando si osserva a basse altezze sull’orizzonte.

Variazioni in temperatura delle masse d’aria provocano variazioni in densità e pressione, modificando l’indice di rifrazione dell’aria e restituendo immagini distorte.

Maggiore è il diametro dello strumento più accentuato è l’effetto perché più elevata è la risoluzione offerta dalle ottiche e maggiore sarà anche la risoluzione con la quale si guarderà attraverso lo strato atmosferico contenente le masse d’aria.

Perché le stelle di notte scintillano mentre i pianeti no? Perché la luce delle stelle è praticamente puntiforme, quindi più facile da deviare e distorcere, mentre quella dei pianeti si dispone su un diametro di qualche decina di secondi d’arco ed è più difficile da perturbare nel suo insieme.

LE SCALE DEL SEEING - Stimare l’entità della turbolenza atmosferica e come influisce sulla qualità delle immagini non è facile poiché dipende dalle caratteristiche dello strumento e dall’altezza dell’oggetto considerato sull’orizzonte (e da altro ancora).

Le scale più utilizzate sono quella di Pickering e di Antoniadi; tutte stimano la turbolenza atmosferica a partire dall’analisi visuale delle immagini. I calcoli vengono aggiornati due volte al giorno. Per ogni ora di TU viene indicato il valore del seeing.

I valori che ci interessano sono “Index 1” e “Index 2”, che oscillano da 1 a 5 e dal rosso al verde.

Quando entrambi i valori sono verdi e di valore 5, il seeing atmosferico è eccellente.

Al contrario, mano a mano che i numeri decrescono, il seeing diventa sempre più scadente fino a quando uno o addirittura entrambi riportano 1 circondato da una tonalità rosso fuoco.

L’immagine qui sotto è solo un esempio di previsione.

Per vedere la previsione aggiornata cliccare sul pulsante in alto: UAI/MeteoBlu - Il SEEING per Livorno

 

Previsione Seeing per Livorno

Questo sito web fa uso di cookies. Vedi il documento 

Non consentire

OK